 
									dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
 
 
La nobile e antica famiglia Triolo (alias Treoro o Trioro) oriunda di 
Venezia è trapiantata a Napoli e la troviamo in Sicilia nel XV secolo, 
precisamente nel 1445 a Plaza con Giovanni de Triolo Regio Notaio. 
Nel 1482 i fratelli Matteo e Giovanni Triolo sono famosi medici piazzesi consultati dal Viceré. 
Nel 1519 Giuseppe I Triolo è in possesso di Geracello. 
Nel
 1520 Pietro senior de Triolo è notaio e barone di Gerace (feudo in 
territorio di Enna, al confine con quello piazzese di Friddini). 
Nel
 1556 Giovanni Andrea senior, figlio di Giuseppe I de Triolo, è barone 
di Gerace e Geracello e nel 1566 Giurato. Nel 1560 Giovanni Matteo de 
Triolo è Giurato. 
Nel 1581 Giovanni Andrea junior de Triolo è barone di Gerace e Geracello. 
Nel
 1590 ca. Giuseppe II Triolo è cadetto dei baroni di Gerace e Geracello,
 ricopre la carica di Giudice della Corte Pretoriana di Palermo tra il 
1576 e i 1595 e fa costruire nel suo podere di contrada Polleri un 
convento di Agostiniani Centuripini. 
Stando a Palermo per la 
carica di Giudice, finisce per prendervi fissa dimora, divenendo il 
capostipite dei Triolo della Val di Mazzara e nel 1625 probabilmente è 
morto, dato che troviamo i suoi discendenti ad Alcamo. Giuseppe II è 
fratello minore di Giovanni Andrea junior e di Pietro junior. 
Nel 
1609 Marsilia de Triolo, figlia di Pietro junior, è baronessa di Gerace e
 Geracello ed è sposata col piazzese Giovanni La Valle. 
Nel 1613 Pietro junior Triolo è barone di Gerace e Geracello. Da tale data non si hanno più notizie del ramo piazzese.
D'azzurro alla fascia d'oro accompagnata da tre palle d'oro, due in capo e una in punta.

 
						